Ambulatorio Dual Task

Programmi di neuroriabilitazione
delle capacità cognitivo-motorie

Contattaci

Cosa significa Dual Task?

Lo svolgimento contemporaneo di più azioni che coinvolgono movimento e capacità cognitive richiede il reclutamento di diverse aree cerebrali.
Camminare mentre siamo intenti in una conversazione, così come salire le scale mentre parliamo al telefono, sono esempi di come eseguiamo simultaneamente diverse attività.

Età o lesioni del sistema nervoso centrale di varia natura possono portare a un decadimento funzionale con conseguenze sia sul versante motorio che su quello cognitivo.
Ad esempio si fa fatica a concentrarsi, si ha bisogno di maggior tempo per organizzare ed eseguire le normali attività quotidiane, si riducono la velocità e la fluidità dei movimenti, aumentando potenzialmente il rischio di incidenti e cadute.
Il primo passo per accedere al Dual Task Training è la valutazione del profilo cognitivo-motorio di una persona così da programmare, interventi basati sull’utilizzo del doppio compito volti a migliorare la qualità della vita nella sua quotidianità.

Quando serve il Dual Task Training?

Con l’avanzare dell’età, il cervello necessita di particolari attenzioni.
Nelle persone anziane elementi di distrazione possono rendere difficile lo svolgimento delle azioni più semplici, a causa dei processi di invecchiamento fisiologico o della presenza di patologie che accentuano il decadimento cognitivo e motorio.

Eseguire esercizi motori-cognitivi sotto la supervisione di un’équipe di esperti stimola le risorse personali, migliora significativamente le abilità di multitasking, la gestione delle risorse attentive e l’equilibrio.
Anziani e/o persone affette da patologie neurologiche o neurodegenerative possono ricorrere agli strumenti di neuroriabilitazione previsti dai programmi personalizzati Dual Task.

In cosa consiste il programma di intervento Dual Task?

Il programma Dual Task

Il programma è costituito da un ciclo di trattamenti della durata di 45 minuti cadauno incentrato sulla stimolazione delle capacità cognitivo-motorie per svolgere più compiti simultaneamente, all’interno di un ambiente immersivo e multisensoriale che si avvale di ausili tecnologici all’avanguardia.

Come accedere al programma

L’accesso dei pazienti al programma riabilitativo Dual Task avviene attraverso un protocollo così articolato:

  • visita specialistica multidimensionale, che serve a individuare la rilevanza dei problemi di carattere fisico, psichico e funzionali della persona;
  • visita cardiologica con Elettrocardiogramma (ECG);
  • Esame neuropsicologico per la valutazione del profilo cognitivo.

Al termine della visita di accesso viene formulato un programma riabilitativo indivduale personalizzato per ogni paziente.

L'équipe del laboratorio Dual Task

Vuoi chiedere ulteriori informazioni? Scrivici